Guida completa alla vendita di una casa in Italia: documenti, costi e tempistiche

Kateryna Popruzhenko • 16 ottobre 2025

Vendere una casa è un passo importante. Non si tratta solo di trovare un acquirente: dietro una compravendita ci sono regole, documenti e scadenze che è meglio conoscere prima di iniziare. Questa guida ti aiuta a capire cosa serve davvero, quanto costa e come gestire al meglio i tempi.

1. I documenti indispensabili per vendere casa

Quando decidi di mettere in vendita un immobile, la prima cosa da fare è verificare che tutta la documentazione sia in ordine. Ecco l’elenco base:

  • Atto di provenienza – dimostra che sei il legittimo proprietario (rogito, successione o donazione).
  • Visura e planimetria catastale – devono essere aggiornate e corrispondere allo stato reale dell’immobile.
  • APE (Attestato di Prestazione Energetica) – obbligatorio per legge per poter pubblicare l’annuncio.
  • Certificato di conformità urbanistica – conferma che l’immobile rispetta i titoli edilizi rilasciati.
  • Documento d’identità e codice fiscale dei proprietari – serviranno per il compromesso e per il rogito.
  • Eventuali certificazioni impiantistiche – luce, gas e acqua, soprattutto se l’immobile è recente o ristrutturato.
Un consiglio pratico: controlla prima di tutto che la planimetria catastale corrisponda esattamente alla casa. È una delle cause più comuni di ritardi e rinvii in fase di vendita.

2. Quanto costa vendere una casa

Vendere non significa incassare tutto il prezzo pattuito: ci sono alcune spese inevitabili, che variano in base alla situazione.

  • Imposte: in genere il venditore non paga tasse dirette sulla vendita, a meno che non si tratti di una plusvalenza (cioè se si rivende entro 5 anni dall’acquisto).
  • Certificazioni e aggiornamenti catastali: se mancano documenti o ci sono difformità, potrebbero servire tecnici abilitati.
  • Provvigione all’agenzia immobiliare: di solito tra il 3% e il 5% del prezzo di vendita.
  • Eventuali lavori o sistemazioni: anche piccoli interventi possono rendere l’immobile più appetibile e ridurre i tempi di vendita.
Suggerimento: chiedi una valutazione gratuita a un’agenzia esperta del territorio. Ti aiuterà a capire il prezzo reale e ad evitare mesi di annunci senza risultati.

3. Le tempistiche reali di una vendita

Non esiste un tempo fisso per vendere casa. Molto dipende dalla zona, dal prezzo e dalle condizioni dell’immobile.

In media:

  • Preparazione documenti e pubblicazione annuncio: 1-2 giorni
  • Trattativa e proposta d’acquisto: da poche settimane a qualche mese
  • Rogito notarile: circa 60-120 giorni dopo l’accettazione della proposta

Il consiglio è di farsi seguire da un agente che conosce bene il mercato locale: non solo accorcia i tempi, ma filtra anche i potenziali acquirenti, evitando perdite di tempo.

4. Come evitare problemi legali e ritardi

Molti intoppi nascono da piccoli dettagli trascurati.
Prima di firmare qualsiasi proposta o preliminare:

  • verifica che non ci siano ipoteche o abusi edilizi;
  • controlla che l’acquirente abbia già una pre-approvazione del mutuo;
  • affidati a un notaio o a un consulente tecnico per controlli preventivi.

Un percorso trasparente evita contenziosi e garantisce una vendita serena per entrambe le parti.

In sintesi

Vendere casa è un processo che richiede chiarezza, organizzazione e assistenza competente. Con i documenti giusti, un prezzo realistico e una buona strategia di comunicazione, si può concludere la vendita in tempi rapidi e senza sorprese.

Casa Mediterranea segue ogni fase con attenzione: dalla valutazione gratuita fino al rogito notarile.
📩
casamediterraneaimm@gmail.com
📞
+39 328 4062310

Autore: Kateryna Popruzhenko 10 gennaio 2025
Affitti brevi: Le nuove normative in Italia nel 2025 e come prepararsi per l'estate
Autore: Kateryna Popruzhenko 14 settembre 2024
Quali Tasse Deve Pagare un Proprietario di Casa in Italia?
Autore: Casa Mediterranea 14 settembre 2024
Guida alle Zone per Acquistare Casa a Scalea
Autore: Casa Mediterranea 14 settembre 2024
Locazioni di Affitti Brevi: Cosa Cambia con le Regole del 2024
Autore: Casa Mediterranea 14 settembre 2024
Tutti i passaggi per comprare casa.